I NOSTRI MODULI FORMATIVI
I NOSTRI MODULI FORMATIVI
I big e small data rappresentano un elemento imprescindibile per prendere decisioni efficaci e sostenibili e quindi sviluppare business di successo. In questi anni la crescita della produzione dei dati e della capacità analitica delle aziende è stata esponenziale, ma non è stata accompagnata da competenze altrettanto efficaci di visualizzazione e racconto del dato, soprattutto per audience non tecniche. La capacità di visualizzare e raccontare il significato del dato per renderlo comprensibile e davvero actionable.
Il corso di Data Storytelling ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici per trasformare l’esposizione di dati, numeri, cifre, tabelle, grafici razionali in aneddoti memorabili, esempi chiarificatori e infografiche bellissime. Storie di dati emozionanti, comprensibili e memorabili anche per un pubblico allargato.
La comunicazione virtuale oggi è l’unica alternativa per lavorare, ma sarà per lungo tempo la principale opzione. Per comunicare con efficacia a distanza è necessario quindi allenare nuove competenze da quelle tecnologiche ad un nuovo approccio all’impatto personale.
Per questo abbiamo sviluppato un webinar ad hoc.
Con questo modulo imparerai i principi fondamentali della comunicazione per sviluppare un mindset efficace per comunicare in maniera più consapevole e rilevante.
“Se non hai chiaro in mente che cosa vuoi dire, difficilmente saprai presentarlo.”
È da questo assunto che siamo partiti per sviluppare un corso focalizzato sui principi fondamentali della comunicazione e la definizione di messaggi rilevanti ben strutturati. Un percorso che attinge dalle neuroscienze, dalla PNL, dall’Intelligenza Emotiva e dai principali guru della presentazione per fornire strumenti pratici ed efficaci.
Con questo modulo imparerai ad analizzare e comprendere l’audience, identificare i key message e sviluppare uno storyline strutturato ed efficace.
Spesso le presentazioni non sono efficaci perché non sono chiari gli obiettivi di
comunicazione e non sono pensati in chiave di rilevanza per l’audience. La prima parte del modulo è progettata per fornire strumenti efficaci nel definire gli insight dell’audience (sia esso definito che generico), identificare priorità e pertinenza degli obiettivi del presentatore. Questo lavoro di analisi è propedeutico alla seconda parte del modulo focalizzata sullo sviluppo di uno storyline efficace e uno storytelling emozionale che conducono l’audience attraverso gli snodi narrativi pianificati dallo speaker.
Questo modulo ti fornirà i principi guida del design di presentazione e strumenti pratici fondamentali per migliorare l’impatto visivo delle slide.
Il design è essenziale per aumentare l’efficacia di una presentazione. Il corso fornisce
i principi base di design da applicare immediatamente nella creazione day by day delle slide. Indicazioni sulla scelta dei font e del loro utilizzo (stili e pesi). Consigli sulla scelta dei colori, delle immagini e delle infografiche per supportare visivamente i contenuti.
Le regole di impaginazione per migliorare l’impatto delle singole slide e la loro leggibilità. Suggerimenti per un utilizzo consapevole di file multimediali (video, gif, cinegraph, audio), animazioni e transizioni.
Con questo modulo imparerai a gestire tutti gli aspetti legati allo speech in pubblico, gestendo l’ansia e migliorando il tuo impatto personale e la memorabilità dei tuoi messaggi.
Il modulo è pensato per essere una vera e propria palestra per allenare le competenze del public speaking e sviluppare la consapevolezza dei propri punti di forza e aree di miglioramento attraverso lo strumento del feedback. Le sessioni sono video riprese per accelerare la curva di apprendimento, generare consapevolezza e misurare concretamente i miglioramenti. L’obiettivo finale è quello di aiutare il singolo speaker ad individuare il proprio stile di presentazione autenticamente efficace e sostenibile.
Con questo modulo imparerai a conoscere la tua voce
così da utilizzarne tutte le sfumature in modo più consapevole e intenzionale.
“La sua voce, dice molte più cose di quante dicano le sue parole.”
Dacia Maraini
La voce è uno degli strumenti più potenti del public speaking, imparare a conoscerla
e valorizzarla è fondamentale per trasferire con maggiore intenzionalità le proprie emozioni così da coinvolgere maggiormente l’audience. Il modulo si pone l’obiettivo di
analizzare l’impronta vocale e fornire esercizi utili a supportarne un uso più “potente”
e consapevole.
Ancora oggi i TED Talks rappresentano a livello globale l’eccellenza in termini di speech e public speaking. Un TED talk ha caratteristiche ben definite: deve essere di ispirazione, deve essere sintetico ed appassionare. Ma non basta. Deve essere un talk autentico e personale: deve raccontare qualcosa di nuovo da un punto di vista inedito.
La genesi e lo sviluppo di un TED Talk quindi sono processi molto diversi rispetto a qualunque altra tipologia di presentazione. Grazie alla esperienza maturata in 5 anni con TEDxMilano, abbiamo sviluppato un corso per condividere gli strumenti, suggerimenti e consigli per sviluppare la tua presentazione “alla TED”.
Il tuo percorso su misura inizia QUI
Come stanno andando
le tue presentazioni virtuali?
Audience distratta?
Comunicazione
poco efficace?
Abbiamo creato un webinar per aiutarti a risolvere
queste problematiche.