La voce nella comunicazione virtuale è un elemento fondamentale perché:
- è il vero valore aggiunto in una presentazione
- è il fil rouge del racconto delle slide
- rende più “umana” la comunicazione a distanza
Diventa quindi essenziale dotarsi di tecnologia di alta qualità (senza per questo spendere cifre folli) per fare in modo che la voce sia chiara, senza ritorni fastidiosi e il più possibile naturale. Un’attenzione che la tua audience apprezzerà di sicuro!
Le opzioni sono:
- Utilizzare il microfono e lo speaker del computer che si sta usando. Per esempio i notebook Apple e in generale i PC di alta gamma, hanno un ottimo sistema audio che ti permette di parlare e sentire con un’ottima qualità. Il rischio però è quello di “urlare” per colmare la distanza fra lo speaker e l’audience e che ci possano essere fastidiosi effetti di ritorno della voce.
- Utilizzare cuffie dotate di microfono. Qui le opzioni di acquisto sono tantissime: dall’auricolare del proprio smartphone fino a headset specificatamente pensati per le call. La qualità del suono è più alta perché le cuffie isolano dall’ambiente esterno e il microfono è vicino alla sorgente. L’unico accorgimento è quello di lasciare libero il microfono da ostacoli e strusciamenti sui vestiti. Ci sono due aspetti negativi da tenere in considerazione: il primo è che dopo diverse ore è possibile provare affaticamento del canale uditivo e della cervicale se le cuffie sono pesanti. Il secondo è che tutte le imperfezioni audio della tua audience sono amplificate.
- L’ultima possibilità (più professionale) è quella di dotarsi di sistemi viva voce che comportano diversi vantaggi: sentire molto distintamente la voce dei partecipanti, catturare tutte le sfumature della tua voce e infine non essere “bombardati” dalle imperfezioni audio della tua audience. Ci sono diverse opzioni sul mercato con prezzi molto variabili. Un’ottima soluzione che abbiamo messo a dura prova in questi giorni è Jabra Speak 510. Si tratta di un sistema viva voce collegabile via usb o blutooth, con una istallazione molto facile e con un’alta qualità del suono sia in uscita che in entrata.
Scegliete l’opzione più in linea con le vostre esigenze (audio e di portafoglio), ma il consiglio è di non risparmiare per l’acquisto di un dispositivo che oggi -e probabilmente nell’immediato futuro-può davvero fare la differenza durante le lunghe call.
Per imparare a come utilizzare la voce nella comunicazione da remoto iscriviti al nostro webinar “Mi senti? Migliora le tue capacità di comunicazione da remoto: “Mi senti?”