Ghostpresenter.itGhostpresenter.itGhostpresenter.itGhostpresenter.it
  • PERCHÉ
  • CONSULENZA ON LINE
    • I NOSTRI SERVIZI
  • TRAINING ON LINE
    • MODULI FORMATIVI
  • METODO
  • TEAM
    • LE COMPETENZE DEL TEAM
  • CLIENTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • itItaliano

Quali sono le opzioni audio per la comunicazione virtuale?

    Home BLOG Quali sono le opzioni audio per la comunicazione virtuale?
    NextPrevious

    Quali sono le opzioni audio per la comunicazione virtuale?

    BLOG, Public speaking, Varie, Voice design | Comments are Closed | 29 Aprile, 2020

    La voce nella comunicazione virtuale è un elemento fondamentale perché:

    1. è il vero valore aggiunto in una presentazione
    2. è il fil rouge del racconto delle slide
    3. rende più “umana” la comunicazione a distanza

    Diventa quindi essenziale dotarsi di tecnologia di alta qualità (senza per questo spendere cifre folli) per fare in modo che la voce sia chiara, senza ritorni fastidiosi e il più possibile naturale. Un’attenzione che la tua audience apprezzerà di sicuro!

    Le opzioni sono:

    • Utilizzare il microfono e lo speaker del computer che si sta usando. Per esempio i notebook Apple e in generale i PC di alta gamma, hanno un ottimo sistema audio che ti permette di parlare e sentire con un’ottima qualità. Il rischio però è quello di “urlare” per colmare la distanza fra lo speaker e l’audience e che ci possano essere fastidiosi effetti di ritorno della voce.

     

    • Utilizzare cuffie dotate di microfono. Qui le opzioni di acquisto sono tantissime: dall’auricolare del proprio smartphone fino a headset specificatamente pensati per le call. La qualità del suono è più alta perché le cuffie isolano dall’ambiente esterno e il microfono è vicino alla sorgente. L’unico accorgimento è quello di lasciare libero il microfono da ostacoli e strusciamenti sui vestiti. Ci sono due aspetti negativi da tenere in considerazione: il primo è che dopo diverse ore è possibile provare affaticamento del canale uditivo e della cervicale se le cuffie sono pesanti. Il secondo è che tutte le imperfezioni audio della tua audience sono amplificate.

     

    • L’ultima possibilità (più professionale) è quella di dotarsi di sistemi viva voce che comportano diversi vantaggi: sentire molto distintamente la voce dei partecipanti, catturare tutte le sfumature della tua voce e infine non essere “bombardati” dalle imperfezioni audio della tua audience. Ci sono diverse opzioni sul mercato con prezzi molto variabili. Un’ottima soluzione che abbiamo messo a dura prova in questi giorni è Jabra Speak 510. Si tratta di un sistema viva voce collegabile via usb o blutooth, con una istallazione molto facile e con un’alta qualità del suono sia in uscita che in entrata.

    Scegliete l’opzione più in linea con le vostre esigenze (audio e di portafoglio), ma il consiglio è di non risparmiare per l’acquisto di un dispositivo che oggi -e probabilmente nell’immediato futuro-può davvero fare la differenza durante le lunghe call.

    Per imparare a come utilizzare la voce nella comunicazione da remoto iscriviti al nostro webinar “Mi senti? Migliora le tue capacità di comunicazione da remoto: “Mi senti?”

     

     

    No tags.

    fraunga

    More posts by fraunga

    Related Post

    • I MIGLIORI LIBRI SULL’ARTE DI PRESENTARE

      By fraunga | Comments are Closed

      Come in tutte le arti esistono talenti naturali, che non hanno quasi bisogno di studio e teoria, e poi i comuni mortali, che devono studiare, fare pratica, allenarsi… Per tutti gli sfortunati che desiderino migliorare le proprieApprofondisci

    • 10 SITI DOVE TROVARE FANTASTICHE IMMAGINI FREE PER LE VOSTRE PRESENTAZIONI

      By fraunga | Comments are Closed

      L’aspetto visivo di una presentazione è fondamentale per costruire una narrazione emozionale, coinvolgente e dunque efficace. La comunicazione attraverso le immagini è estremamente efficace per diversi motivi: L’immagine è uno strumento usato fin dagli albori della civiltàApprofondisci

    • POWERPOINT, KEYNOTE O PREZI: QUAL È IL MIGLIOR PROGRAMMA PER REALIZZARE UNA PRESENTAZIONE?

      By fraunga | Comments are Closed

      È difficile stabilire in termini assoluti quale sia il miglior software di presentazione fra PowerPoint, Keynote e Prezi. Tutti e tre hanno ovviamente pregi e difetti e caratteristiche che li rendono più adatti a soddisfareApprofondisci

    • IL CARATTERE GIUSTO PER IL TUO CARATTERE

      By fraunga | Comments are Closed

      Quando leggiamo un testo, la comprensione del suo contenuto non dipende solo dal senso ma anche dalla forma: quest’ultima è data sia dallo stile di carattere (font) che dalla formattazione dello stesso all’interno di un layout. Quando facciamo unaApprofondisci

    • COME COSTRUIRE IL FLUSSO DI UNA PRESENTAZIONE: SCRIVERE VS DIGITARE

      By fraunga | Comments are Closed

      Il flusso di una presentazione rappresenta il percorso ideale su cui disporre gli argomenti, gli snodi fondamentali e i passaggi logici. La creazione di un buon flusso rappresenta più del 50% del lavoro di unaApprofondisci

    • LA SOLITUDINE DELLE PRESENTAZIONI PRIME

      By fraunga | Comments are Closed

      Creare una presentazione non è facile, non è innato e richiede tempo e molta concentrazione. La solitudine, intesa come tempo per sé, non isolamento e fuga, rappresenta la condizione migliore per creare, massimizzando il tempoApprofondisci

    • I 4 PRINCIPI FONDAMENTALI PER UN PUBLIC SPEAKING EFFICACE

      By fraunga | Comments are Closed

      Nella vita lavorativa siamo esposti a migliaia di conferenze, interventi, presentazioni. Molti, anzi troppi, sono i casi in cui l’oratore non ci ha coinvolto, ci ha annoiato e ripensando all’intervento a distanza di tempo non ciApprofondisci

    • LEAN PRESENTATION: L’IMPORTANZA DELLA SELEZIONE DEI CONTENUTI

      By fraunga | Comments are Closed

      Molto spesso quando si costruisce una presentazione siamo assaliti dall’ansia di mostrare e dimostrare all’audience tutto quello che sappiamo sull’argomento. Il risultato di questo “complesso” è la creazione di presentazioni iper-verbose, pesanti e noiose: gliApprofondisci

    NextPrevious
    TORNA ALLA HOME

    Categorie

    • BLOG
    • Casino Slots
    • Loans in USA
    • Presentation design
    • Presentazioni efficaci
    • Public speaking
    • Slots Spielen
    • Story line
    • Story telling
    • TED Talks
    • Varie
    • Voice design

    Articoli recenti

    • Writing a Research Paper
    • Essays For Sale – How to Write a Wonderful Essay
    • How to Obtain Term Paper Online
    • Spy on texts cydia, cell phone tracker app
    • Play Bier Haus Slot Machine Online Free

    Archivi

    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Novembre 2019
    • Ottobre 2019
    • Settembre 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019
    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Maggio 2018
    • Settembre 2016
    • Agosto 2016
    • Luglio 2016
    • Giugno 2016
    • Maggio 2016
    • Aprile 2016
    Ghost Presenter sas di Francesco Ungaro & C. - Via Lattuada 27, 2015 - Milano - C.F/P.IVA 10597100964 | Privacy & Cookie Policy | Powered by LC Web Designer
    • PERCHÉ
    • CONSULENZA ON LINE
      • I NOSTRI SERVIZI
    • TRAINING ON LINE
      • MODULI FORMATIVI
    • METODO
    • TEAM
      • LE COMPETENZE DEL TEAM
    • CLIENTI
    • BLOG
    • CONTATTI
    • itItaliano
    Ghostpresenter.it