La scienza e le sue scoperte sicuramente ci affascinano, ma spesso non le comprendiamo se non siamo addetti ai lavori. La divulgazione scientifica ha compiuto passi da gigante negli ultimi anni, ma ancora troppo spesso è autoreferenziale e quindi inefficace su pubblici più ampi. Come comunicare argomenti scientifici in maniera efficace?
“Dimmi e dimenticherò, mostrami e forse ricorderò, coinvolgimi e comprenderò.” Confucio
La strada indicata oltre 2000 anni fa da Confucio è quella giusta: non limitarsi a raccontare ed esporre argomenti, ma mostrare e soprattutto coinvolgere.
È quello che ha fatto Andrea Bariselli nel suo speech a TEDxMilano 2018:
- ha coinvolto il pubblico sul tema universale delle emozioni creando un common ground
- ha utilizzato una terminologia semplice per trasmettere argomenti complessi
- ha mostrato visivamente i concetti attraverso immagini evocative, video emozionali e infografiche impattanti
La sua presentazione (intesa come slide) è stata al servizio dello speaker e della sua narrazione, una vera e propria tela che permette di “far vedere” al pubblico i concetti complessi, moltiplicando così l’efficacia dello speech.
Buna visione!